Prima e dopo: un bagno micro si trasforma

Una stanza da bagno deve essere funzionale e progettata per facilitarne la fruzione, oltretutto se risulta l‘unica in tutta la casa.

Se lo spazio è poco, ma è possibile recuperarlo sottraendolo ai locali adiacenti, come disimpegni o ripostigli, la soluzione è quella dell’intervento che ho realizzato.

Si tratta di un bagno cieco, molto piccolo e privo di un minimo progetto base.

Con il restyling ne ho previsto l’ampliamento perché le dimensioni di partenza erano veramente minime e ne rendevano difficoltoso l’uso.  Per questo motivo ho studiato una nuova posizione per i sanitari per migliorarne la fruibilità.

Ecco come si presentava.

Allo stato attuale i percorsi all’interno del locale sono complessi; per accedere alla doccia, occorre aggirare la porta e lo spazio destinato al lavabo è ridotto.

Qui vedi la nuova distribuzione.

Ho voluto una zona lavabo più spaziosa e un vano doccia più vivibile. L’ingrandimento del locale ha inoltre permesso un miglioramento della fruizione degli spazi.

La palette colori è incentrata sui toni freddi, che si scaldano con il legno naturale degli arredi. Questa scelta si rivela ottimale quando non è presente una illuminazione naturale. Azzurro per le pareti e listoni in gres effetto legno chiaro per il pavimento che insieme agli arredi, scaldano l’ambiente e richiamato dalle piastrelle effetto mosaico della doccia.

Ecco come un piccolo bagno può trasformarsi con pochi lavori. L’ampliamento è stato possibile grazie alla riduzione del disimpegno adiacente  e lo studio degli spazi ha permesso di realizzare un locale più vivibile.

Voglia di ristrutturare il bagno? Oltre a consigliarti qui sul blog, sono pronta ad aiutarti con tutte le tue esigenze di interior design e restyling. Le mie consulenze ti offrono molteplici soluzioni che si adattano al tuo stile e al tuo budget.

Scrivimi per richiedere subito un preventivo gratuito.

Lascia un commento