La luce naturale ha la straordinaria capacità di definire e valorizzare gli spazi, influenza la percezione di forme, volumi e colori. Grazie ad un uso sapiente della luce, gli ambienti acquistano profondità e dinamismo.
Ma non solo; sfruttare il più possibile la luce naturale per illuminare gli ambienti favorisce il benessere psicofisico.
Inoltre, la connessione tra esterni e illuminazione naturale, contribuisce a ridurre lo stress e a rafforzare il legame con l’ambiente circostante, favorendo una maggiore sensazione di benessere.
Secondo la psicologia dell’abitare, gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo influenzano profondamente il nostro stato d’animo, il livello di energia e persino la produttività.
Ecco perché progettisti e designer pongono sempre più attenzione all’uso strategico della luce naturale nella loro progettazione.
Luce naturale e benessere psicologico: gli effetti sulla mente e sul corpo
Regolazione dell’umore e aumento della produttività
L’esposizione alla luce naturale stimola la produzione di serotonina, l’ormone del benessere, riducendo stress e ansia; inoltre, influisce positivamente sulla concentrazione e sulla motivazione, importanti negli ambienti di lavoro e studio.
Numerosi studi dimostrano che la luce naturale aiuta a regolare il ciclo circadiano (il nostro orologio biologico interno) migliorando il sonno e riducendo lo stress. Trascorrere le giornate in ambienti luminosi migliora il sonno notturno e previene disturbi come l’insonnia o la sonnolenza diurna.
Spazi ben illuminati aumentano la produttività e l’umore, rendendo la casa o l’ufficio un ambiente più piacevole, ma non solo; le persone esposte regolarmente alla luce naturale tendono a pensare con maggiore chiarezza, a ricordare meglio e a comprendere più facilmente i concetti.
La luce naturale: percezione degli spazi e comfort abitativo
La luce naturale ha l’indubbia capacità di modificare e plasmare l’atmosfera di un ambiente. La sua intensità varia nel corso della giornata, passando da tonalità calde al mattino e al tramonto, a una luce più brillante e chiara a mezzogiorno. Questo tipo di illuminazione rende gli spazi più accoglienti, luminosi e dinamici.
D’altro canto, la luce artificiale offre un’illuminazione costante e controllabile. Tuttavia, rispetto alla luce naturale, tende a essere statica, crea ombre dure e un’illuminazione uniforme che appiattisce i dettagli degli arredi e dei materiali alterando la percezione degli spazi. Inoltre, un’esposizione eccessiva alla luce artificiale, specialmente quella a spettro freddo, può affaticare gli occhi e disturbare i cicli del sonno, riducendo il senso di benessere.
Luce naturale contribuisce a ridurre i costi per l’energia
Una attenta progettazione permette di sfruttare al meglio la luce naturale riducendo, come è ovvio, la necessità di illuminazione artificiale, con conseguente risparmio energetico.
Progettare spazi con ampie finestre e aperture strategiche consente di illuminare naturalmente gli ambienti durante le ore diurne, contribuendo a una maggiore sostenibilità energetica.
Strategie per ottimizzare la luce naturale negli interni
Progettazione di finestre e aperture
La posizione, la dimensione e l’orientamento delle aperture verso l’esterno, sono fondamentali per massimizzare l’ingresso della luce naturale.
Apertura orientate a sud garantiscono una luminosità costante durante il giorno, mentre quelle rivolte a est o ovestcatturano la luce del mattino o del pomeriggio.
Installazione di lucernari e tunnel solari
In ambienti dove non sia possibile inserire un’apertura, come corridoi, ambienti di servizio, servizi igienici, bagni, l’installazione di lucernari o tunnel solari (dispositivi posizionati sulla copertura che captano la luce solare e la trasportano attraverso una condotta riflettente all’interno degli ambienti), può essere una soluzione efficace.
Utilizzo di superfici riflettenti e colori chiari
Pareti e soffitti dipinti con colori chiari oppure l’uso di materiali riflettenti, come specchi e superfici lucide, amplificano la diffusione della luce naturale all’interno degli spazi, rendendo gli ambienti più luminosi e visivamente più ampi.
Per concludere, la luce naturale rappresenta una risorsa preziosa che, se gestita in modo ottimale, può rivoluzionare completamente un ambiente. Una progettazione attenta e consapevole contribuisce al benessere psicofisico degli occupanti e alla sostenibilità ambientale.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.