La mia casa minimalista

casa-minimalista

Da un po’ di tempo sto ri-progettando gli spazi di casa per renderli più funzionali e adatti alla famiglia che cresce e si evolve. Sto puntando molto anche a renderli più luminosi e leggeri; essere circondata da troppe cose mi rende stressata e ansiosa, senza contare il tempo che occorre per gestirle.

Voglio chiarire il concetto che minimalista per me non significa un ambiente freddo e vuoto, bensì una ricerca delle cose essenziali che amo e che mi facciamo stare bene.

Quelli che seguono sono i punti che voglio sviluppare per focalizzarmi sulla realizzazione di una casa minimalista, ma comunque vivibile e piena di personalità.

Scegliere una palette colori

E’ il punto di partenza per dare coerenza agli ambienti e rimanere nel tema che mi sono prefissata. Minimalismo per me vuol dire anche una ricerca dei colori che mi fanno stare bene e che si armonizzano tra di loro creando una continuità tra gli ambienti. Non sono un’amante del monocromatico, i colori mi piacciono tutti;  aiutano a caratterizzare gli ambienti e interpretare le emozioni, ma se troppi,  finiscono con trasformare un ambiente in uno spazio disordinato e caotico. Se ti interessa, puoi approfondire il discorso sui colori negli ambienti leggendo questo post.

Inserire materiali naturali

Il legno, il rattan, e gli altri materiali naturali sono la base per portare il calore negli ambienti, non a caso sono la base della filosofia Hygge che ruota attorno ai temi dell’intimità, della familiarità e dell’armonia.

Circondarsi di verde (in casa)

Soprattutto durante l’inverno, portare il verde in casa è sempre una buona idea. Ammetto che non sono abituata a questo, e devo fare uno sforzo per cambiare. C’è da dire che la casa rimane chiusa per molte ore al giorno e non aver mai inserito del verde negli anni passati era dovuto anche alla mancanza di luce naturale per molte ore al giorno. Questo è un punto importante su cui devo migliorare.

Acquistare solo cose utili (e belle)

Acquistare oggetti di cui abbiamo realmente bisogno, che migliorano la vita e ci fanno sentire bene. Una cosa che ho imparato con il tempo è che spesso le cose che costano di più, sono quelle che durano più a lungo, quindi sul lungo periodo ti permettono di risparmiare e diciamolo, sono anche più belle.

So che non sarà un lavoro semplice. Sono una persona molto legata al passato, che ama i ricordi, che fatica a lasciare andare. Sono sempre più convinta che lavorare sulla casa sia lo specchio del lavoro sulle nostre emozioni e sento che è giunto il momento di trovare la vera essenza radicata in me per vivere con più leggerezza e armonia la mia vita.

L’argomento ti interessa? Parliamone insieme, ti aspetto  nei commenti.

Lascia un commento