Home staging: 5 consigli utili per la cameretta

cameretta-home-staging

Lo scopo di ogni intervento di home staging, è quello di valorizzare i punti di forza di una abitazione, svilupparne il potenziale e rendere gli ambienti neutri, al fine di velocizzare e facilitarne la vendita.

Sono consapevole delle difficoltà che questo comporta, specialmente se si vive ancora lì e desideriamo che tutto funzioni alla perfezione per concludere in breve tempo la compravendita.

Inoltre mi sono resa conto che le persone incontrano le difficoltà maggiori quando in una casa ci sono i bambini. La loro camera e i loro spazi sono naturalmente più difficili da depersonalizzare; questo comporta una minore attenzione per questa importante stanza della casa, concentrando gli sforzi per le zone della casa legate alla vita degli adulti o della famiglia nel suo complesso, come la camera matrimoniale, la cucina e il soggiorno. Ma la casa si vende nella sua interezza e tralasciare alcuni spazi non fa altro che penalizzarne la vendita. Ricordiamo anche che un genitore desidera sempre il meglio per i propri figli e parlando di casa, ricerca un ambiente sano e confortevole. Sentire dire dai figli degli acquirenti che quella sarebbe la camera dei loro sogni, è la più grande soddisfazione che possiate raggiungere.

ECCO QUALI SONO I PASSI DA SEGUIRE

…per rendere la cameretta gradevole, divertente e, perfetta per i bambini che dovranno abitarla.

Uniformare l’ambiente.

Utilizza colori neutri per le pareti evitando colori impegnativi come tutto rosa o tutto azzurro. Sono perfetti tutti i toni del verde, del giallo della sabbia, da arricchire con dettagli cromatici vivaci che richiamano gli accessori.

Armonizzare gli arredi.

Anche se sarebbe ottimale limitare gli arredi a quelli essenziali (letto, comodino, cassettiera, armadio), in presenza di mobili in stili diversi, o aggiunte avvenute negli anni, la cosa migliore da fare è eliminarne qualcuno o uniformarli con un colore unico per tutti.

Eliminare l’eccesso:

Per quanto possibile, mantieni la stanza ordinata e sgombra. Lo so che non è semplice, soprattutto se i bambini sono piccoli, ma con cesti e contenitori capienti puoi riporre velocemente i giocattoli.

Creare zone funzionali.

Per esempio un angolo lettura o un spazio di gioco; trasmette l’idea di una stanza organizzata e funzionante dove piace stare ai bambini, ha un effetto positivo nella mente dei probabili acquirenti perchè rimanda all’idea che quella stanza è lo spazio adatto per i loro figli.

Una stanza organizzata, a misura di bambino, ordinata e pulita ,trasmette una sensazione di benessere e armonia dell’intera famiglia. Che si traduce “in questa casa si vive bene”.

Studiare la giusta illuminazione

Come per le stanze di tutta la casa, anche per quella dei bambini è importante la giusta quantità di luce, naturale e artificiale. I punti luce devono essere mirati; la luce d’ambiente per una illuminazione generale, punti luce di dettaglio per la zona letto o gioco. Il risultato sono ambienti gradevoli e invitanti soprattutto se la visita avviene nel tardo pomeriggio.

In un buon progetto di home staging, la camera dei bambini ha le stesse priorità delle altre perché lì trascorreranno la maggior parte del loro tempo per riposare, giocare e crescere.

Se vuoi prendere ispirazione per la cameretta, valutare stili e colori o metodi di organizzazione (non solo in vista di una compravendita)  ti consiglio di visitare la mia bacheca Pinterest: ho raccolto varie idee sul tema trattato e sicuramente troverai la soluzione per te. 

Oppure puoi prenotare la mia consulenza per un progetto personalizzato della cameretta. Scopri di più cliccando il bottone

Lascia un commento