Indice dei contenuti
Scopri di più da Studiomag Interior Design
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Indice dei contenuti
Dì la verità, leggendo il titolo del post ti é preso un colpo. Ecco un’altra lezione su come fare il cambio dell’armadio, perfetto, senza fatica, per te, la tua famiglia e quella del vicino compresa. E invece no, il cambio dell’armadio questa volta lo fai si, ma alla tua casa.
Non é che se osservi con attenzione il soggiorno questo ti ricorda un po’ troppo il mare? Ok, hai passato delle vacanze indimenticabili, perfette, da manuale e vuoi portarti il ricordo come copertina nelle fredde giornate che verranno, ma io ti dico che é arrivato il momento di cambiare. Perché non é estate tutto l’anno e in fondo il ciclo delle stagioni porta con se sempre un po’ di magia. E poi diciamo la verità, vuoi davvero farti prendere dalla malinconia ri-pensando all’estate già finita? Io preferisco caricarmi di sogni e desideri per la prossima e nel frattempo godermi il momento.
Detto questo, non pensare a chi sa quali stravolgimenti, quello di cui voglio parlarti di riassume in pochi gesti di facili sostituzioni: di colori e accessori. Ciò ti permette di cambiare aspetto alla tua casa senza spendere un capitale, solo alternando dettagli e accessori in funzione delle stagioni.
Come fare il cambio dell’armadio alla casa
Ti faccio un esempio per il soggiorno che successivamente trasferisci alla camera da letto e con qualche variazione anche al bagno.
Quello su cui devi intervenire, come accennato, sono accessori e colori.
Per prima cosa individua i colori base che sono presenti e che non puoi modificare (colore delle pareti, del pavimento, dei grandi arredi come divano e poltrone); dovresti ritrovarti con 2 al massimo 3 colori che caratterizzano il tuo soggiorno, in particolare ne dovresti riconoscere uno come dominante (sicuramente chiaro). Da qui si parte per scegliere i nuovi oggetti e gli accessori che dovranno comunque abbinarsi alla palette esistente, nonostante la stagione (se hai il divano blu, quello rimane, ma togliere i copriscuscini a richiamo marino e sostituirli con altri a tema autunnale, fa la differenza).
Adesso devi capire quali oggetti possono essere sostituiti; nel caso del soggiorno possono essere i rivestimenti dei cuscini, dei tendaggi, dei tappeti, i paralumi e gli oggetti decorativi.
Ti propongo tre abbinamenti cromatici in base ai colori di base, con cui puoi farti un’idea.
Semplicissimo! Scegli temi e colori che richiamano la stagione a tema foglie, volpi, rami e se vuoi osare, puoi utilizzare carta da parati adesiva per le pareti a cui abbinare delle stampe intercambiabili.
Anche per questa stanza metti a fuoco la palette colori come hai fatto per il soggiorno e poi procedi nello stesso modo; anche qui puoi intervenire sulle tende, sui tappeti,sugli accessori e sui tessili per il letto.
Affrontiamo adesso una stanza che possiede più vincoli rispetto alle altre stanze, ma non impossibile da trasformare. Anche qui puoi scegliere tendaggi diversi e tessili abbinati; se sono presenti ripiani a giorno, sbizzarrisciti con accessori in nuance e considera l’idea di inserire anche in questo locale delle stampe a tema.
Per finire, qualunque cosa tu scelga di fare, rimani sempre fedele al tuo stile e ai tuoi gusti.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.